



TEATRO E PROSA Corona di Alloro

Dal 2016 Heracles Symposium porta sul palco storie di eroine ed eroi quotidiani, in un’arena magica nel cuore di Milano sospesa tra antico e presente.
La stagione culturale è suddivisa in 4 aree tematiche caratterizzate dall’utilizzo simbolico dei trofei assegnati agli atleti durante i giochi Panellenici. Rispolverando la storia facciamo riemergere riti e celebrazioni sportive dimenticate; infatti oltre alla Corona di Ulivo (Voci di Quartiere) di Olimpia vi era la Corona di Aghi di Pino (Arte Figurativa) dei Giochi Istimici, la Corona di Prezzemolo (Musica Classica) per premiare gli atleti dei Giochi Nemei, la Corona di Alloro (Teatro) per render prestigio ai vincitori dei Giochi Pitici.
Prossimi Eventi in Programma

La Via Lattea
Festival di Teatro, Musica e Illustrazione per Giovani Menti
sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
Il Festival si rivolge ad un pubblico dai 3 ai 16 anni e alle loro famiglie offrendo una rassegna di Teatro, Musica e Illustrazione volta a favorire la crescita relazionale, emotiva e cognitiva delle nuove generazioni. Vuole essere uno spazio di confronto intergenerazionale per interpretare le sfide del contemporaneo e attraversarne la complessità con spirito critico e leggerezza.
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
*Un personaggio bizzarro, irriverente e disordinato, stanco di una quotidianità in cui non si sente compreso, decide di chiudere i contatti con la Terra e di partire per un viaggio solitario in esplorazione dell’universo.
A bordo della sua navicella, ci trasporta nel suo mondo interiore con una comicità che diverte ed emoziona, facendo ragionare, attraverso la risata, sul tema della solitudine.
Ma la vera protagonista di questa storia è la voce. Voce come virtuosismo, voce come strumento musicale, voce come narrazione. Musiche, rumori e suoni sono realizzati unicamente dall’interprete. Citazioni di brani classici e contemporanei danno vita a questa storia “raccAntata”, in cui l’attrice sfrutta la loop station per registrare dal vivo diversi suoni e sovrapporli l’uno all’altro fino a creare una sorta di orchestra vocale.
Di e Con Silvia Laniado
Produzione Circo Madera
*CONSIGLIATO DAI 7 ANNI
Amandina è un inno alla timidezza e alla solitudine come ingredienti possibili dell’atto creativo e performativo
.
Nel gioco solitario Amandina riscopre i suoi talenti. Come se fosse nella sua cameretta lascia che le sue emozioni la attraversino e che trasformino il suo immaginario creando nuovi mondi. Solo grazie a una voce, scopre in realtà di non essere così sola e di poter condividere le sue scoperte.
Di Noemi Bresciani
Produzione Fattoria Vittadini
Direzione tecnica e disegno luci Andrea Rossi
Costumi Stefania Coretti
Testi Sofia Bolognini
Sound design Diego Dioguardi
Violoncello Manuele Marani
Ispirato dall’omonimo libro di Sergio Ruzzier
Con il sostegno di Campsirago Residenza
*CONSIGLIATO DAI 3 ANNI
Biblioclown: Il Circo delle Emozioni e della Parità
Un laboratorio di gioco, scoperta e meraviglia per bambine e bambini
Nel laboratorio Biblioclown, i piccoli partecipanti entreranno nel magico mondo del circo e del clown, esplorando con il corpo, le emozioni e la fantasia i valori dell’empatia, della fiducia e della meraviglia. Attraverso giochi teatrali, il gruppo avrà l’opportunità di conoscersi meglio e di sperimentare l’arte del clown, che da sempre insegna l’importanza di sbagliare, di superare i propri limiti e di guardare al mondo con occhi nuovi.
Un viaggio nella storia del circo ci porterà a scoprire come è nato e si è evoluto questo straordinario spettacolo itinerante. Attraverso la creazione di un origami speciale, daremo forma alla nostra personale visione del circo, riflettendo sui suoi colori, sulle sue storie e sui suoi protagonisti.
Approfondiremo poi la figura del clown, con le sue emozioni e il suo linguaggio universale. Ridere, cadere, rialzarsi, stupirsi: il clown ci insegna ad accogliere le nostre fragilità e a trasformarle in punti di forza.
Ma il circo non è stato solo un luogo di magia e divertimento: è stato anche uno spazio di sfide e conquiste. Scopriremo insieme le donne clown del passato, figure straordinarie che hanno cambiato la storia del circo con il loro talento e la loro determinazione.
Infine, attraverso la lettura di un testo che parla di circo e parità di genere, rifletteremo su come il mondo del clown possa essere un esempio di libertà, di espressione e di inclusione, dove tutti e tutte possono trovare il proprio spazio, senza limiti o stereotipi.
Un’esperienza tra gioco, narrazione e creatività, per scoprire insieme il valore della diversità e dell’uguaglianza!
Di e con Martina Soragna
Produzione Pagliacce Network
*CONSIGLIATO DAI 4 ANNI

MILANO SEI MIA mostra pop-up
Festival Via Lattea
sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
in concomitanza con gli eventi del Festival
L’esposizione temporanea MILANO SEI MIA di Valentina Scotti, in arte VALESCO, presenta una serie di lavori realizzati interamente in digitale, dallo schizzo iniziale eseguito a mano libera con tavoletta grafica, fino alla colorazione con pennelli digitali a tecnica mista (acquerelli, matite colorate).
In questa serie, composta da 10 pannelli in forex, gli iconici vecchi tram milanesi vengono ritratti di volta in volta da una prospettiva differente e in momenti diversi della giornata, con un denominatore comune: l’unico passeggero è un cane, da solo.
La totale assenza della presenza umana rivela una realtà distopica a cui allude anche il titolo della serie. Nemmeno il conducente è mai visibile.
Che il tram sia davvero in movimento o sia fermo a questo punto poco importa, l’unica certezza è che sono i cani, con la loro disarmante innocenza, i protagonisti assoluti di una scena sempre permeata da un senso di calma e rilassatezza, in contrasto con i ritmi frenetici e nevrotizzanti della città.
In questa visione sospesa nel tempo, sono loro a godersi una Milano deserta, ma ancora vibrante di una malinconica vitalità.
Tutti i lavori di VALESCO sono caratterizzati da atmosfere cinematografiche sognanti, forti contrasti e prospettive distorte. L’artista utilizza i pennelli anche come texture, sovrapponendo colori diversi e variandone l’opacità, aggiungendo volutamente graffi e sporcature per conferire maggior consistenza ai suoi lavori.
Luci e ombre non sono mai rappresentate in modo assoluto, ma sempre attraverso l’uso dei colori che le riflettono e assorbono. L’aggiunta di sfocature, vignettature e di rumore ambientale contribuisce infine a dare profondità alla scena.

Prontezza dello Sguardo
Rassegna di Cinema
domenica 11 maggio 2025
Ore 21.00
Evento inaugurale della rassegna cinematografica, parte del progetto “Della Prontezza” vincitore del bando Cariplo “Attenta-mente 2024”.
Il progetto si propone come strumento di sensibilizzazione sulle tematiche della salute mentale nei giovani, ma soprattutto come occasioni per presentare lo sportello psicologico e di orientamento gratuito presso Heracles Gymnasium.La rassegna nella sua interezza prevede sette incontri pubblici a ingresso gratuito con proiezioni provenienti dalla produzione cinematografica più contemporanea e d’avanguardia.
I film e i cortometraggi sono stati scelti tra i titoli più significativi provenienti dalla produzione cinematografica contemporanea e d’avanguardia e hanno come filo conduttore storie di riscatto giovanile, con protagonisti provenienti da contesti di fragilità economico-sociale.
Evento realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo
Eventi Passati Stagione 2024/2025

La Forza Del Destino
La Prima Diffusa 2024
sabato 7 dicembre 2024
Ore 18.00

Migranti, ribelli, resistenti.
Storia di Via Padova, periferia milanese
BookCity Milano 2024
domenica 17 novembre 2024
Ore 19.00

Sacco e Vanzetti
La salvezza è altrove
BookCity Miano 2024
sabato 16 novembre 2024
ORE 19.00

Boxeur
Milano Off Fringe Festival
sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024
Ore 18.00 – 21.00 e ore 16.00 e 19.00

Lele Orchestra
Milano Off Fringe Festival
sabato 14 settembre 2024
Ore 19.00
Eventi Passati Stagione 2023 – 2024

La Prima Diffusa del Teatro alla Scala
Don Carlo di Giuseppe Verdi
giovedì 7 dicembre 2023 ORE 16.30 e ORE 18.00

Ultimo Round
Storia del pugile sinti Johann ‘Rukelie’ Trollmann
sabato 2 dicembre 2023 ORE 21.00

Gymnastēs: Pugilato tra metodologia e filosofia
BookCity Milano 2023
sabato 18 novembre 2023
ORE 20.30
Il libro esplora in modo approfondito il mondo del pugilato in una prospettiva interdisciplinare. A partire dal testo del “gymnasticus”, scritto dal retore Lucio Flavio Filostrato, l’autore sviluppa un’ipotesi metodologica innovativa, coinvolgendo le discipline della filosofia, della storia e delle scienze cognitive e motorie. Attraverso un’analisi filosofica di autori contemporanei come Hadot, Foucault e Deleuze, l’autore ne riprende le considerazioni, applicandole al contesto attuale delle scienze motorie. L’obiettivo principale è superare il dualismo corpo-mente, riconoscendo appieno gli aspetti emotivi e desiderativi nella pratica pugilistica. Questo volume ambisce a fornire le fondamenta per future ricerche nel campo dell’allenamento e della formazione degli atleti.
In questo evento si cercherà il dialogo tra sapere umanistico e le discipline scientifiche. Per fare ciò l’autore si confronterà con la professoressa Rossella Fabbrichesi – esperta nelle tematiche di antropopoiesi sviluppate nel testo – e il professor Emiliano Cè – esperto di neurofisiologia muscolare e fisioterapia. Condurrà il dialogo lo scrittore Gianni Biondillo, moderatore dell’evento, architetto e autore di romanzi noir nonché frequentatore della Heracles Gymansium.
INGESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
CILE 1973-2023
“La storia è nostra e la fanno i popoli”
sabato 16 settembre 2023
ore 20.30
L’11 settembre del 1973, il giorno del colpo di Stato in Cile, finiva uno straordinario esperimento di governo socialista. Il palazzo della Moneda bombardato, in fiamme, lo stadio nazionale a Santiago trasformato in campo di concentramento, l’assassinio di Victor Jara e le migliaia di morti e desaparecidos – sono ancora il simbolo del violento Colpo di Stato perpetrato dai militari cileni con alla testa Augusto Pinochet.c
Nel 50mo anniversario di questo evento, gli artisti Edda Pando (voce) e Massimo Latronico (chitarra) ci porteranno a rivivere lo spirito rivoluzionario che fioriva in tutta l’America Latina del tempo, attraverso la “Nueva Canciòn” che accompagnava quegli anni: Violeta Parra, Victor Jara, Silvio Rodriguez, Atahualpa Yupanqui, Inti Illimani.
Dedichiamo questa serata alle migliaia di donne e uomini che hanno perso la vita sognando un futuro migliore e a quelli che ancora oggi lo sognano. Perché la memoria non è solo un esercizio per ricordare chi eravamo, ma per affermare chi continuiamo ad essere!
BIGLIETTI 10 Euro ACQUISTABILI IN PALESTRA
BOXE ET CIRCENSES
Fuori Asse Festival 2023
domenica 17 settembre 2023
due turni ore 11.00 e ore 12.00
Lezione di introduzione alla cosiddetta “nobile arte”: guidati dal pugile vice campione regionale BJ Aquino si assaporerà la gioia della fatica e la soddisfazione di arrivare in fondo al tipico allenamento di pugilato firmato Heracles Gymnasium, la palestra più colta di via Padova. A chi partecipa verrà chiesto di portare scarpe da ginnastica, abbigliamento comodo da palestra, acqua, telo da mare o tappetino per riscaldamento a terra.
Parte della seconda edizione di Fuori Asse Festival, rassegna di circo, musica e sport nella cornice dell’Anfiteatro Martsana a cura di Quattrox4 Circo ETS.
PRENOTAZIONI info@herascles-symposium.it
ROSA
Fuori Asse Festival 2023
sabato 30 setembre 2023
ore 20.30
In scena una donna. Clown. Sola. O forse no. Rosa. “Rosa” è uno spettacolo provocatorio che si muove sul sottile ma ben solido filo della comicità. Una serie di gag comiche, da cui emerge il lato buffo e allo stesso tempo delicato dell’essere umano. Uno show dove il ritmo è il tappeto sopra il quale scorrono i desideri della protagonista, intriso di un linguaggio non verbale, un grammelot, che parla a tutti. Rosa gioca con il suo corpo a 360° gradi, alterna scivolate e cadute clownesche a spruzzi e a urli di voce in varie lingue, passi di flamenco imbizzarriti a equilibri precari, e poi improvvisazioni e poesia, il tutto all’ombra di un attaccapanni gigante, a cui sono appese le strampalate idee di una donna.
Parte della seconda edizione di Fuori Asse Festival, rassegna di circo, musica e sport nella cornice dell’Anfiteatro Martsana a cura di Quattrox4 Circo ETS
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI